Strada Comunale, 17 - mt. 3315 - 71122 Foggia | Telefono: 0881 367999 | Email: lmsrl.fg@gmail.com
L.M. Srl
  • Home
  • Chi siamo
  • Settori di mercato
  • Sistema di gestione
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Menu Menu

Fonti rinnovabili

Il rapido sviluppo delle fonti rinnovabili ha permesso alla nostra azienda di ampliare le proprie competenze, specializzandosi nella progettazione e realizzazione di impianti eolici e fotovoltaici. Offriamo un servizio completo, che include lo scavo per la posa del tritubo, l’infilaggio e la giunzione della fibra ottica, sia per progetti di piccole che di grandi dimensioni.

Grazie ai finanziamenti della Comunità Europea, questi impianti consentono di produrre energia sostenibile per il proprio fabbisogno e, in caso di surplus, di immetterla nella rete elettrica, vendendola alle aziende di distribuzione.

Le principali fonti rinnovabili su cui operiamo sono l’energia eolica, che sfrutta la forza del vento per generare elettricità e l’energia fotovoltaica, che trasforma la luce solare in energia elettrica pulita ed efficiente.

Eolico

L’energia eolica nasce dalla conversione dell’energia cinetica del vento in energia elettrica, un processo relativamente semplice ed economicamente vantaggioso. Il suo sfruttamento avviene tramite generatori eolici, dispositivi progettati sia per la produzione su larga scala in aree elevate e ventose, sia per soluzioni decentralizzate, in cui piccoli impianti locali forniscono energia direttamente alle comunità. Ad esempio, alcuni Comuni adottano impianti di dimensioni ridotte, composti da 1-3 turbine con una potenza di 3-4 megawatt ciascuna, per coprire il fabbisogno energetico locale.
Uno dei principali vantaggi dell’energia eolica è il breve tempo di installazione: basta effettuare rilievi sul campo per misurare la velocità del vento e determinare la potenza elettrica producibile. Inoltre, il costo di installazione è relativamente basso rispetto ad altre tecnologie rinnovabili. Attualmente, per impianti con una potenza superiore ai 600 kW, il costo in Italia varia tra 850 e 1.300 €/kW, mentre tra il 2000 e il 2006 la capacità eolica installata a livello mondiale è quadruplicata.
Il minieolico comprende piccoli impianti destinati a parchi, fattorie, villaggi e abitazioni private. Tuttavia, il costo di installazione per questi sistemi è più elevato, oscillando tra 1.500 e 3.000 €/kW, a causa di un mercato ancora poco sviluppato e di normative restrittive che, a differenza del fotovoltaico, ne limitano la diffusione in gran parte d’Europa. Le principali resistenze derivano da preoccupazioni legate all’impatto paesaggistico, una questione particolarmente sentita nei decenni passati.

L’energia eolica e l’immagazzinamento dell’elettricità
Poiché l’energia eolica è intermittente, sono stati sviluppati diversi sistemi per accumulare l’energia prodotta in eccesso. Tra questi, la produzione di idrogeno tramite elettrolisi dell’acqua è una delle soluzioni più promettenti. L’idrogeno immagazzinato può essere successivamente utilizzato per generare elettricità attraverso celle a combustibile o motori a combustione collegati a generatori elettrici. Un esempio significativo è la centrale eolico-idrogeno costruita in Danimarca nel maggio 2007, la prima in Europa nel suo genere.

Efficienza ed economia di scala
L’efficienza massima teorica di una turbina eolica è definita dalla b, secondo cui un generatore eolico può convertire al massimo il 59,3% dell’energia cinetica del vento in elettricità. Tuttavia, nella pratica, un’efficienza compresa tra 40% e 50% è considerata eccellente.
Un ulteriore vantaggio dell’energia eolica è la possibilità di beneficiare delle economie di scala: l’uso di turbine più grandi e più efficienti consente di ridurre il costo dell’elettricità prodotta, rendendo questa tecnologia sempre più competitiva rispetto alle fonti fossili.

Fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico è un sistema che converte l’energia solare in elettricità sfruttando l’effetto fotovoltaico.
Esistono due principali categorie di impianti fotovoltaici:

  • • Impianti ad isola (stand-alone)
  • • Impianti connessi alla rete (grid-connected)

Impianti Fotovoltaici ad Isola
Questa tipologia di impianti è destinata ad utenze non collegate alla rete elettrica nazionale, rendendole autosufficienti dal punto di vista energetico. Il campo fotovoltaico di un impianto ad isola è progettato per funzionare a una tensione specifica, generalmente 12 o 24 V, scelta in fase di progettazione. Poiché la maggior parte dei moduli fotovoltaici in commercio opera a queste tensioni, le stringhe elettriche sono solitamente corte, spesso limitate a un singolo modulo per stringa. Il collegamento tra i moduli avviene in parallelo elettrico, a volte con l’uso di diodi per una maggiore efficienza.

Impianti Fotovoltaici Connessi alla Rete
Questa categoria comprende impianti che, pur essendo collegati alla rete elettrica nazionale, producono energia da fonte solare e la immettono nella rete. L’energia generata viene trasformata in corrente alternata, sincronizzata con la rete stessa per garantire un’integrazione ottimale.

Principali componenti di un impianto connesso alla rete
Campo fotovoltaico: insieme di moduli fotovoltaici orientati per massimizzare la captazione solare.

  • • Inverter: dispositivo che stabilizza l’energia prodotta, la converte in corrente alternata e la immette nella rete.
  • • Quadristica di protezione e controllo: sistemi di sicurezza installati tra l’inverter e la rete, in conformità con le normative vigenti.
  • • Cavi di connessione: spesso sottovalutati, devono essere resistenti ai raggi UV e alle variazioni di temperatura per garantire un collegamento efficiente e sicuro.

In Italia, la normativa prevede il servizio di net metering (scambio sul posto), che permette di autoconsumare l’energia prodotta e, in caso di surplus, immetterla in rete. Tale servizio è soggetto a un canone annuo per la locazione del contatore dedicato alla misurazione dell’energia prodotta.

Crescita del Fotovoltaico e Incentivi
Grazie agli incentivi stabiliti dai Paesi aderenti al Protocollo di Kyoto, in Italia il Conto Energia ha incentivato la crescita esponenziale degli impianti fotovoltaici.La potenza nominale di un impianto si calcola sommando la potenza di ciascun modulo fotovoltaico e si esprime in chilowatt picco (kWp).

Dimensione e Disposizione degli Impianti
La superficie necessaria per un impianto fotovoltaico dipende dalla potenza installata. Con le tecnologie attuali, occorrono circa 8m² per ogni kWp installato, a cui si aggiunge lo spazio richiesto per evitare ombreggiamenti tra i moduli.
Negli impianti su terreno o su tetti piani, è comune disporre i moduli su più file inclinate per ottimizzare l’irraggiamento solare.

In base alla potenza, gli impianti fotovoltaici connessi alla rete vengono classificati in:

  • • Piccoli impianti: con potenza nominale inferiore a 20 kWp;
  • • Medi impianti: con potenza nominale compresa tra 20 kWp e 50 kWp;
  • • Grandi impianti: con potenza nominale maggiore di 50 kWp.

Per informazioni tecniche e commerciali non esitare a contattarci
Contattaci

Settori di mercato

Comparto T.O.C. – Drilling

Comparto fonti rinnovabili

Comparto idrico e fognario

Comparto elettrico e telefonico

Dove siamo

Sede legale
Strada Comunale, 17 – mt. 3315
71122 Foggia (Italia)

Uffici tecnici – Amministrativi
Strada Comunale, 17 – mt. 3315
71122 Foggia (Italia)

Contatti

Telefono 0881/367999
Email: lmsrl.fg@gmail.com
Pec: lm_srl@arubapec.it

Copyright L.M. Srl | Partita IVA 04259210716 | powered by Netplanet
  • Whistleblowing
  • Privacy Policy
  • Contatti
Comparto T.O.C. – DrillingComparto idrico e fognario
Scorrere verso l’alto