Perforazione Orizzontale Controllata
Comparto T.O.C. – Drilling
Il Guided Boring, noto anche come Horizontal Directional Drilling (HDD) o perforazione orizzontale controllata, è una tecnica innovativa per la posa di impianti sotterranei. Grazie alla sua versatilità, consente di eseguire sia interventi standard che soluzioni avanzate per situazioni complesse, che fino a poco tempo fa risultavano impraticabili.
La L.M. dispone di un Navigator e di personale altamente specializzato per eseguire perforazioni orizzontali guidate, una tecnologia che permette la posa di servizi sotterranei senza la necessità di scavi a cielo aperto con macchine escavatrici.
Processo di perforazione
Il procedimento inizia con l’analisi del sottosuolo tramite un’apposita macchina cerca-servizi. Una volta posizionato il Navigator, si procede con la perforazione di un foro pilota, realizzata mediante una testa rotante collegata a una serie di aste flessibili. L’avanzamento avviene attraverso la spinta e la rotazione di una macchina perforatrice, la cui traiettoria e profondità vengono monitorate in tempo reale tramite strumenti esterni.
Per facilitare l’operazione e garantire la stabilità del foro, viene utilizzata una sospensione fluida composta da acqua e bentonite, un materiale argilloso atossico, che contribuisce all’estrazione del volume di terreno necessario alla posa del tubo.
Allargamento del foro e posa della tubazione
In una fase successiva, le aste vengono rimosse e sostituite con un alesatore, che, ruotando, espande il foro fino al diametro desiderato. Contemporaneamente, al sistema vengono collegate le condutture sigillate che costituiscono l’infrastruttura da installare.
In presenza di terreni difficili o instabili, il foro viene ampliato gradualmente attraverso una serie di prealesature, aumentando progressivamente il diametro. Durante questo processo, le aste vengono allungate manualmente per mantenere la continuità della perforazione. L’ultima operazione prevede il recupero delle aste finali, completando così la posa delle nuove tubazioni.
Con il sistema della perforazione teleguidata è possibile posare tubazioni di vario genere, dal polietilene all’acciaio con diametri fino a 350 mm. e per una lunghezza di 120 mt. trovando applicazione in molti campi operativi come la realizzazione di condutture per elettrodotti, telecomunicazioni, acqua, gas, fognature, teleriscaldamento, dreni per la regolazione delle falde, consolidamenti e bonifiche.
Grazie all’ utilizzo di questa tecnica, che reputiamo una vera rivoluzione nel settore degli scavi, si possono ottenere innumerevoli vantaggi nei confronti dei tradizionali scavi a cielo aperto:
• Posa di tubazioni nei centri abitati, sotto autostrade, ferrovie, canali, anche in presenza di altri sottoservizi senza effettuare scavi a cielo aperto;
• Nessuna ripercussione sulla viabilità e nessuno inquinamento acustico;
• Posa di tubazioni in campagna senza effettuare onerosi espropri;
• Ridotti tempi di esecuzione dei lavori;
• Drastica riduzione delle aree di cantiere;
• Riduzione degli incidenti sul lavoro per la mancanza di trincee e pericolose macchine operatrici.